Giancarlo Marchese
Giancarlo Marchese
Giancarlo Marchese nasce a Parma il 15 novembre del 1931 e muore a Milano il 22 Maggio 2013.
Trasferitosi a Milano nell’immediato dopoguerra, frequenta il liceo artistico allora annesso all’Accademia di Brera, dove è allievo di Luciano Minguzzi, e quindi, in Accademia, l’aula di scultura di Marino Marini.
Ha insegnato scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1975 e dal 1976 al 2000 come titolare della cattedra di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Milano
Nel 2000 ha tenuto un corso di “Progettazione scultorea” presso l’Università Nazionale di Seul e nell’Università UOU di Ulsan, in Corea del Sud.
Principali mostre personali
Circolo della Cultura, Bologna, 1957
Galleria Dell’Ariete, Milano, 1957
Galleria Cadario, Roma, 1968
Palazzo del Comune, Alessandria, 1973
Musée Municipal, Saint-Paul de Vence, 1977
Galleria Ada Zunino, Milano, 1977
Centro Comunale di Cultura, Valenza, Alessandria, 1978
Galleria d’Arte di Ada Zunino, Milano, 1981
Galleria Vinciana, Milano, 1983
Museo S. Agostino, Genova, 1983
Expo Arte, Bari, 1983
Palazzo Cuttica, Alessandria, antologica organizzata dall’Amministrazione Provinciale di Alessandria, 1984
Pieve di Viguzzolo, Alessandria, 1986
Galleria Bergamini, Milano, 1994
MIART, spazio Vismara, Milano, 2000
Le magie del vetro, Galleria Spaziotemporaneo, Milano, 2000
Galleria S. Fedele, Milano, 2001
Riflessi, Galleria ARTETADINO6, Milano, 2004
Echi di luce, Palazzo Besta, Teglio, Sondrio
Mostra nell?ambito della manifestazione, la cultura teatrale oltre lo spettacolo,Teatro comunale, Corato, 2005
Sul filo del pensiero, galleria Il cenacolo, Chiavenna, 2006
Sculture di vetro, Fortis house, Milano, 2008
Esposizioni collettive
Scultura in atto ? Sculpture in progress, Galleria mestna, Lubiana (SL) e Museo P.A: Garda, Ivrea (TO), 2005
Scultura internazionale, Castello, Agliè;
Quattro Scultori, Due Generazioni Collegio Cairoli, Pavia;
Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto? Vangelo di Giovanni. Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 2006
Monografie
· Marchese. Sculture dal 1960, testi di Giovanni Arpino e di Simone Viani; ed. Vanni Scheiwiller, 1978
· Giancarlo Marchese. Rilievi nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano Milanese, testo di Luciano Caramel; ed. Centro Culturale S. Fedele, Milano 1981
· Giancarlo Marchese. Opere dal 1963 al 1983, testo di Guido Ballo; ed. dell’Amministrazione Provinciale di Alessandria, 1983
· Marchese, testo di Andrea B. Del Guercio e foto di Bart Herreman; Electa, Milano 1994
· Giancarlo Marchese, catalogo delle sculture edito in proprio, Milano 2003
· Marchese. “Echi di Luce”, testi di Francesco Tedeschi e foto di Bart Herreman; Charta, Milano 2004.
Mostre nazionali ed internazionali
XXVIII e XXXII Biennale di Venezia, 1956 e 1964
Mostra internazionale del bronzetto, Sala della Ragione, Padova, 1957
Mostra della giovane scultura milanese, Galleria S. Fedele, Milano, 1960
Mostra alla Galleria Orez, L’Aia (Olanda), 1961
Mostra degli scultori della scuola di Milano, Centro Culturale Pirelli, Milano, 1963
5 scultori di Milano, Galleria della Sala di Cultura, Palazzo dei Musei, Modena, 1964
Keukenhof, mostra di scultura all’aperto, Lisse, Holland,1964
Simposio “Forma viva”, Ravne, Slovenia, 1964
VII Biennale Internazionale di scultura all’aperto, Middelheim, Antwerpen, (Belgio), 1965
IX Quadriennale Nazionale d’Arte, Roma, 1966
Paix. Humanisme et amitié entre les peuples, Art Gallerij Slovenj Gradec, Jugoslavija, 1966
Nipu, Galleria d’Arte Moderna, Tokyo (Giappone), 1966-‘67
Scultori italiani contemporanei, Palazzo Reale, Milano; mostra itinerante: Buenos Aires (1972); Museo de Arte Moderna, Mexico (1972); The Hakone Open Air Museum, Tokyo (1972); City Museum, Hong Kong (1974); Alte Museum, Berlino Est (1975); Malta (1977)
XV Triennale di Milano, Palazzo della Triennale, Milano, 1973
XXIV Biennale nazionale d’arte “Città di Milano”, Palazzo della Permanente, Milano, 1984
Percorso della scultura, corso Vittorio Emanuele, Milano, 1991
XXXII Biennale nazionale d’arte “Città di Milano”, Palazzo della Permanente, Milano, 1994
Due secoli di scultura, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 1995
Percorsi dell’astrazione a Milano, Palazzo della Permanente, Milano,1995
Anni ’90. Arte a Milano, Galleria del Credito Valtellinese; Sala Napoleonica, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, 1995
Papirnate sanje (in italiano: Sogni di Carta. Aspetti del disegno in Lombardia), Lubiana, 1996
Scultura astratta a Milano (1960-1965), Palazzo delle Stelline, Milano; mostra itinerante: Museo d’Arte Moderna, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova, 1997
Materiamadre 4, Vitrea, Torre Colombera, Gorla Maggiore, 2002 a cura di Claudio Cerritelli
Vetri di luce, Rosignano di Solvay, 2002 a cura di Claudio Cerritelli
1956
Espone alcune opere alla Biennale di Venezia, grazie a Pericle Fazzini.
1957
Tiene la sua prima mostra personale, presentata da Guido Ballo, presso la Galleria L’Ariete di Milano; la ripropone poi presso il Centro Culturale di Bologna.
1960
Insieme a Giacomo Benevelli, Floriano Bodini e Nino Cassani, Marchese partecipa anche alla mostra «Giovane scultura milanese», curata da Giorgio Kaisserlian e organizzata presso il Circolo San Fedele di Milano.
1964
Viene invitato alla XXXII Biennale di Venezia e partecipa al simposio «Forma Viva» a Ravne, in Jugoslavia.
1965
È presente alla VII Biennale Internazionale di Scultura all’Aperto, organizzata dal Museo Middelheim di Anversa.
1966
Partecipa alla IX Quadriennale d’Arte a Roma.
1973
Insieme agli architetti Emilio Colombo e Mirko Ravanne, realizza una grande installazione per la XV Triennale di Milano.
1975
L’Amministrazione Comunale di Alessandria organizza per Marchese una mostra antologica nel Palazzo del Comune.
1984
Guido Ballo cura una mostra antologica dello scultore a Palazzo Cuttica, ad Alessandria.
1987
Marchese è impegnato in Libano, a Beirut, dove realizza un monumento dedicato allo statista Pierre Gemayel.
1994
Espone alla Galleria Bergamini di Milano.
1999
Vince il «Concorso Internazionale III millennio» con la scultura «Eco», collocata nei campi agricoli, in Franciacorta.
2000
Viene organizzata una mostra personale dell’artista presso la galleria Spaziotemporale di Milano.
2001
Luciano Caramel presenta i lavori dell’artista alla Galleria San Fedele di Milano.
2004
Le opere di Marchese sono esposte alla mostra «Echi di luce», presso il Palazzo Besta di Teglio (Sondrio).
2008
Alla Fortis House di Milano viene allestita la mostra personale «Sculture di vetro».
2010
Marchese vince la Biennale di Triggiano (Bari) presentando l’opera «L’esplosione».